Il sistema di allertamento è costituito da procedure, strumenti e responsabilità che trasformano la previsione di un evento meteorologico di particolare intensità (ad esempio pioggia, temporali, neve) in comunicazioni sui possibili effetti (quali alluvioni, frane, piene dei fiumi, valanghe), e mettono in moto le azioni per tutelare i cittadini ed il territorio.
Il sistema di allettamento si compone di 3 funzioni essenziali:
Previsione della situazione metereologica
Attivazione delle fasi operative e preparazione allo scenario di evento atteso
Comunicazione tra tutti i soggetti operativi coinvolti ed i cittadini
Queste 3 funzioni lavorano in due diverse fasi ben distinte:
Fase di previsione, prima dell’evento dove vengono svolte le azioni per mitigare o ridurre eventuali danni sul territorio e dove tutti i soggetti operativi si preparano a gestire una emergenza
Fase di evento, quando un evento si manifesta, vengono attivate tutte le azioni di contrasto e monitoraggio dell’emergenza in corso
Per definire le aree che possono essere interessate dall’evento calamitoso, il territorio regionale è stato diviso in 8 zone di allerta, queste zone sono state scelte in base ai criteri idrografici, meteorologici, orografici e amministrativi.
Il Comune di Finale Emilia è all’interno della zona di allerta "F"
Per approfondire come funziona il Sistema di Allertamento, ti suggeriamo di visitare queste pagine: